• CHI SONO
    • MI RACCONTO
    • ISPIRAZIONI
  • ATTIVITA’
    • COUNSELLING PSICOLOGICO
    • FORMAZIONE
    • MUSICOTERAPIA
  • RICERCA
  • EVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Login
Raffaella Pellegrini | PsicologaRaffaella Pellegrini | Psicologa
  • CHI SONO
    • MI RACCONTO
    • ISPIRAZIONI
  • ATTIVITA’
    • COUNSELLING PSICOLOGICO
    • FORMAZIONE
    • MUSICOTERAPIA
  • RICERCA
  • EVENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
    • Login

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Scuola: stiamo fornendo idee e valori adeguati? (1/3)

Scuola: stiamo fornendo idee e valori adeguati? (1/3)

  • Posted by raffaella
  • Categories Blog
  • Date 4 Gennaio 2020
  • Comments 0 comment
  • Tags

 E’ veramente folle che il sistema educativo
si occupi tanto di informazione
trascurando però lo sviluppo umano
(C. Naranjo)

Qual è il ruolo fondamentale della scuola nell’educazione? Che fornisce quella “cassetta degli attrezzi” da cui le persone pescano gli strumenti per dare senso alle proprie esperienze. Questi strumenti non sono altro che idee e valori. Per questo l’educazione è di imprescindibile interesse per la psicologia: se la cassetta che la nostra società offre oggi contiene attrezzi inadeguati, formiamo persone nevrotiche e senza mezzi per uscire dalla sofferenza che inconsapevolmente generano.

Vediamo quindi: quali sono le principali idee del nostro secolo e che conseguenze hanno avuto sulla nostra esperienza della realtà?

– la concezione atomistica dei fenomeni, considerati come disgiunti gli uni dagli altri, cui conseguono l’iper frammentazione dei saperi e la visione dualistica mente-corpo;

– la supremazia della visione materialista e meccanicista della realtà – nonostante le scoperte della fisica quantistica che hanno stravolto l’idea che la realtà si riduca alla materia visibile e riformulato radicalmente il concetto di vuoto, di spazio-tempo e di causa effetto;

– il valore del progresso lineare (cui consegue l’utopia consumistica della possibilità di una crescita infinita in un pianeta con risorse finite) e libertà (trasmessa però a braccetto coi concetti di competitività e individualismo).

La crisi ecologica, quella economica e quella socio-morale di oggi non sono quindi che la conseguenza del modo in cui abbiamo significato la nostra esperienza sinora: tutte affondano le radici nella moderna visione materialista e utilitaristica della realtà. Non possiamo che dedurne che la nostra cassetta non contiene strumenti abbastanza funzionali: le idee attraverso cui interpretiamo la realtà e i valori attraverso i quali diamo senso della nostra vita devono cambiare.

La fisica quantistica, le scienze matematiche, l’economia, la biologia e persino la psicologia hanno già ampiamente dimostrato che fenomeni sono per natura unitari e interdipendenti. Se è così, l’idea che un paese possa crescere a spese di un altro o a spese della natura stessa non è solo un “mis-understanding”: è una pericolosa follia. Non solo i fenomeni esterni non sono separati, ma anche il dualismo mente-corpo è un’illusione: il mio modo di guardare la realtà non la lascia mai immutata. Se è così, la mia felicità stessa non dipende dall’esterno, dal mio lavoro o dai miei guadagni, ma è piuttosto uno stato mentale, un modo di guardare alla realtà al quale non siamo stati – per l’appunto – adeguatamente educati.

Bisogna cambiare il terreno in cui piantiamo le nostre radici, di modo che smettano di succhiare linfa da pseudo-valori e paradigmi parziali della realtà e si radichino invece nei grandi valori e in paradigmi moderni e olistici.

Vuoi approfondire il tema e scoprire come stanno abbordando il tema nuovi modelli pedagogici e che ruolo danno alla conoscenza di sè e del mondo? Leggi “Contro la crisi, modelli per una Nuova Educazione“.

  • Share:
author avatar
raffaella

Next post

Contro la "crisi", modelli per una Nuova Educazione (2/3)
4 Gennaio 2020

You may also like

felictà
Educazione alla felicità (3/3)
4 Gennaio, 2020
nuovaeducazione
Contro la “crisi”, modelli per una Nuova Educazione (2/3)
4 Gennaio, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Categorie

  • Blog
No apps configured. Please contact your administrator.

Login with your site account

No apps configured. Please contact your administrator.

Lost your password?